ITCLab
- Innovation and Technology Central Laboratory - è il nuovo centro ricerca e
innovazione del GruppoI tal cementi inaugurato nella primavera 2012.
Integrato
nel nuovo parco scientifico del Kilometro Rosso, progettato da Jean
Nouvel che sorge alle porte di Bergamo a lato dell'autostrada
Milano-Venezia, rappresenta un microcosmo tra produzione e ricerca sul tema
della sostenibilità nel settore edile.
Innovazione
adottando in questo progetto le tecnologie prodotte dall’azienda e in parte già
utilizzate da Meier per la Chiesa “Dives in
Misericordia” a Roma, come il TX Active, il principio fotocatalitico brevettato
da Italcementi, che consente di preservare le caratteristiche estetiche delle
superfici e contribuisce a un abbattimento significativo delle
sostanze inquinanti.
Un
rivestimento esterno impiegato nella grande struttura in cemento e vetro
articolata su cinque piani, di cui tre interrati, con una piazza coperta doppia
altezza che corrisponde all’angolo di chiusura dell’intero
parco scientifico e costituisce l’area di ingresso all’edificio.
Una
piazza coperta che si apre all’esterno verso il verde con un sistema di vetrate,
sostenute unicamente da montanti in calcestruzzo prefabbricati
con sezioni assottigliate alle estremità, accentuano la leggerezza dell’edificio
e contribuiscono a dialogare l’interno dell’edificio con il paesaggio
circostante.
Sull’altro lato verso l’autostrada un sistema di
frangisole, formato da lame in calcestruzzo anch’esse con sezione
assottigliata, crea un efficace protezione all’illuminazione e allo stesso
tempo conferisce alla struttura una dinamicità che si relaziona alla funzione
ed al contesto.
La grande piazza rappresenta il Landmark
dell’edificio, con una copertura a sbalzo con un segno fortemente riconoscibile
nel territorio, prosegue
all’interno nell’atrio che distribuisce alle ali, una per laboratori ed uffici
mentre l’altra ospita la sala conferenze.
L’atrio,
a doppia altezza ed
illuminato dai lucernari, rappresenta l’area di raccordo tra le due ali
dell’edificio ospita uno spazio di ricevimento e una rampa, illuminata
dall’alto con luce naturale, che offre uno scorcio suggestivo su Bergamo Alta.
Il
centro i.lab ha ricevuto la certificazione “LEED Platinum” rispondendo a
requisiti di efficienza energetica, che consentono di ottenere un risparmio
fino al 60%, grazie alla dotazione di fanelli fotovoltaici e solari, un impianto
geotermico con 51 pozzi, il riutilizzo dell’acqua piovana per l'utenza d'acqua
non potabile e per l'irrigazione e sistemi HVAC e sistemi di monitoraggio per
un elevato comfort interno.
I
materiali utilizzati per le fondazioni e muri perimetrali sono dei calcestruzzi
riciclati, mentre il rivestimento esterno in Tx active svolge anche una
funzione di “mangia smog” e sono stati impiegati adesivi, sigillanti e pitture
basso emissive.
Location: Bergamo, Italy
Architect: Richard Meier
Design
Principals: Richard Meier, Dukho Yeon
Project Architects: Vivian Lee, Simone Ferracina
Project Team: Roberto Mancinelli, Dongkyu Lee, Amalia
Rusconi-Clerici, Robert Kim, Cedric M. Cornu, Wen-Yu
Tu, Guillermo Murcia, Luca Aliverti, Tetsuhito Abe
Rendering: Studio Horak
Area: 11.000 m2
Year: 2012
Client:
Gruppo
Italcementi
Photo: Scott Frances
No comments:
Post a Comment
What do you think?